News

    Biogem ospita Christodoulos Xinaris in un seminario sull'ingegneria tissutale

    Sarà il coordinatore delle ricerche per la sede milanese dell'Istituto Mario Negri IRCCS l'ospite d'onore di un seminario, in programma nella sede di Biogem, ad Ariano Irpino, alle ore 14:00 di mercoledì 16 luglio. L'incontro, aperto al pubblico, si svolgerà nell'Aula Magna Emanuele, e sarà focalizzato sull'ingegneria tissutale, considerata una più che promettente nuova frontiera della medicina. Campo in cui eccelle, appunto, Christodoulos Xinaris, Responsabile del Laboratorio di Organ Regeneration presso l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, impegnato, tra l'altro, nello sviluppo di nuove metodologie per la rigenerazione del rene e del cuore tramite l’impiego di cellule staminali.
    Al seminario seguirà un incontro con i ricercatori del centro irpino, finalizzato, in particolare, a valutare l'opportunità di collaborazioni scientifiche con l'Istituto Mario Negri, assoluta eccellenza italiana e internazionale nelle scienze farmacologiche e ultimo, prestigioso 'arrivato' nella compagine sociale di Biogem.


    Ettore Zecchino

     

    xinaris Biogem

    Compleanno di Biogem con Bach e la grande Canzone napoletana

    Saranno le 'Variazioni Goldberg' del sommo compositore tedesco (vetta della musica di ogni tempo, eseguita al pianoforte da Antonio Alessandri, giovanissimo e straordinario talento) e un florilegio di alcuni tra i brani più belli della tradizione napoletana ('Voce 'e notte', 'Tu ca nun chiagne', 'Era de Maggio', solo per dirne tre, cantati dal tenore Andrea Calce, finalista del Concorso Internazionale “Francesco Paolo Tosti”, con il grande pianista Roberto Corlianò) gli appuntamenti più intensi del “diciannovesimo compleanno di Biogem”. I due concerti, in programma, rispettivamente, lunedì 14 e martedì 15 luglio, entrambi alle ore 18 e sempre nell'Auditorium 'Emanuele' dell'istituto irpino, rientrano nella stagione di Biogem Musica, ideata e diretta da Nazzareno Carusi. Una due giorni che, secondo lo stesso Carusi, evidenzia <<il messaggio forse più forte di Biogem Musica: coltivare cultura e arte con lo sguardo rivolto in ogni direzione, dalla vicina contemporaneità alla cosiddetta tradizione. E diciamo ‘cosiddetta’ perché convinti che l’opera d’arte, quando è grande, continui a parlare ai cuori e alle menti di ogni tempo, facendosi così, sempre, contemporanea>>.

     

    Ettore Zecchino

    Biogem Musica

     

    Biogem scopre nuovo biomarcatore del cancro gastrico

    La ricerca, realizzata dal gruppo di Biologia Cellulare e Preclinica Oncologica dell'Istituto irpino, coordinato dal professore Geppino Falco, si è concentrata sul ruolo di una proteina chiamata HUNK (acronimo di Hormonally Upregulated Neu-associated Kinase) nella progressione del tumore allo stomaco, una delle forme di neoplasia più diffuse e mortali a livello mondiale. I ricercatori di Biogem hanno scoperto, in particolare, che tale biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Communication and Signaling, ha anche evidenziato che HUNK contribuisce ad aumentare i livelli di una proteina chiamata MUC16, meglio conosciuta come CA-125.

    <<Si tratta – spiega il professore Geppino Falco – di un marcatore già noto, utilizzato principalmente per monitorare diversi tipi di tumori, come quello ovarico, ma sempre più studi ne suggeriscono il coinvolgimento anche nel cancro gastrico>>. <<Tali risultati – sottolinea il dottore Pellegrino Mazzone, tra i coautori della ricerca - sono importanti perché fanno luce su un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nella progressione del tumore allo stomaco e, contemporaneamente, aprono la strada a possibili terapie mirate, in grado di agire specificamente su HUNK, bloccando la crescita tumorale>>.
    <<In un futuro non troppo lontano – gli fa eco la dottoressa Giuseppina di Paola - HUNK potrebbe diventare un bersaglio terapeutico per farmaci innovativi, con l’obiettivo di rendere le cure più efficaci e personalizzate, riducendo gli effetti collaterali e aumentando le probabilità di sopravvivenza per i pazienti>>.

     

    Ettore Zecchino

    Anche in piena estate continuano le attività del programma UIIP-Biogem

    Tempo di mare, relax e vacanze per molti giovani, ma (almeno per ora) non per i circa 40 partecipanti alla 67° edizione del programma UIIP-Biogem. Il percorso, orientato alla formazione di profili in ambito ICT (con particolare riferimento all’area SAP e Digital Analytcis), ha avuto inizio l’11 giugno e continuerà fino al primo giorno di agosto, per poi riprendere il 26 dello stesso mese, e andare avanti fino al 19 settembre, data in cui terminerà la fase d’aula. <<A quel punto – sottolinea il coordinatore di UIIP Biogem, Andrea Di Maso - si apriranno le porte dell’azienda per i 40 giovani laureati provenienti da varie regioni d’Italia>>. Anche in questa edizione, come in gran parte delle precedenti, main sponsor sarà la multinazionale Accenture.

    <<La presenza dei 40 giovani, ospitati nella residenza dello studente di Biogem – fa notare infine lo stesso Di Maso - rappresenta un ulteriore elemento di vivacità per il centro storico di Ariano Irpino, che vede nel periodo estivo il fiorire di numerosi eventi e manifestazioni, a cui i giovani del programma UIIP potranno partecipare>>.

     

    Ettore Zecchino

    Biogem Musica ospita il grande violoncellista Luigi Piovano

    ll concerto, in programma lunedì 9 giugno, alle 19:00, nell'Aula Magna 'Emanuele' dell'Istituto irpino, mette il violoncello al centro della rassegna musicale dopo tre appuntamenti con 'sua maestà' il pianoforte. Protagonista della serata sarà Johann Sebastian Bach nell'interpretazione di Luigi Piovano, da oltre vent’anni primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e da sempre celebre camerista, a fianco di artisti del calibro mondiale di Maurizio Pollini, Wolfgang Sawallisch, Dimitri Sitkovetsky, Leonidas Kavakos, le sorelle Labeque e Antonio Pappano. Ha tenuto poi concerti da solista con grandi orchestre come la Tokyo Philharmonic, la stessa Accademia di Santa Cecilia, la Seoul Philharmonic, l’Orchestre Symphonique de Montréal, sotto la straordinaria direzione di Myung-Whun Chung, Kent Nagano, Mikhail Pletnev. Si dedica infine alla direzione d’orchestra e fra i suoi impegni più recenti in questa veste si segnalano la 'Tosca' al Teatro Bellini di Catania e i debutti con l’Orchestra Sinfonica di Milano e con l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo.
    <<Quello con Luigi Piovano - sottolinea il fondatore e direttore di Biogem Musica, Nazzareno Carusi - è un appuntamento che ci consente, dopo le magnifiche serate con Ludovica Rana, di riprendere confidenza con uno strumento straordinariamente suggestivo come il violoncello, capace di una voce intensa quanto altri mai. E sono ancora più felice di accogliere il maestro Piovano nella nostra stagione, ripensando ai tanti concerti tenuti insieme quando, nella mia vita fa, avevo la fortuna di far musica con artisti così grandi>>.

     

    Ettore Zecchino

    BIOGEM MUSICA Luigi Piovano HD 1

    Pagina 1 di 52

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2025 Biogem scarl. All Rights Reserved.