I protagonisti delle due culture

    Donato Antonio Grasso

    Donato Antonio Grasso

    Professore ordinario di zoologia, biodiversità animale, etoecologia e sociobiologia all’Università di Parma, ha fatto parte del direttivo della Società Italiana di Etologia e ha guidato la sezione italiana dell’International Union for the Study of Social Insects. Membro dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, è nel direttivo della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Studia il comportamento e l’ecologia degli insetti (soprattutto formiche) e si occupa di ecologia forestale e urbana e di ‘citizen science’. Per Adelphi ha tradotto ‘Formiche. Storia di un’esplorazione scientifica’ (1997-rist.2020) e ha curato la revisione de ‘Il Superorganismo’ (2011). È autore de ‘Il formicaio intelligente - Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti’ (2018, Zanichelli) e di ‘Etologia. Lo studio del comportamento animale’ (2022, Utet Università).

     

    Professore, le discipline da Lei studiate e insegnate non sono messe bene a fuoco da tutti. Ci definisce la zoologia, l’etologia e l’entomologia?

    La zoologia è lo studio scientifico degli animali ed è la scienza madre, nella quale sono comprese l’etologia, incentrata sul comportamento degli animali (e, in realtà, anche di noi umani) e l’entomologia, che, come suggerisce direttamente la sua etimologia, è, specificamente, lo studio degli insetti.

     

    E i suoi riferimenti?

    Per la zoologia, partirei da Aristotele e poi dai grandi studiosi del mondo romano, come Lucrezio Caro e Plinio il Vecchio, arrivando, grazie a un percorso bimillenario in compagnia di famosi scienziati europei che sarebbe troppo lungo elencare, al grande Charles Darwin. Cioè a colui che ha posto le basi della modernità anche per quanto riguarda le scienze zoologiche.

    In ambito etologico citerei, invece, figure cardine quali Konrad Lorenz, Nikolaas Tinbergen e Karl Ritter von Frisch, insieme Premi Nobel nel 1973 e fondatori dell’etologia moderna, della quale hanno fissato i canoni.

    Riguardo all’entomologia, e, in particolare, allo studio di comportamento, ecologia e socialità, il mio principale riferimento è Edward O. Wilson, con i suoi straordinari studi sulle formiche e non solo.

     

    In Italia?

    Limitandomi all’etologia, ricorderei quattro figure importanti, espressioni di altrettante scuole universitarie. Mi riferisco a Leo Pardi, fondatore della disciplina a Firenze, a Floriano Papi (Pisa), a Mario Zanforlin, di formazione psicologica (Padova) e a Dànilo Mainardi (Parma), quest’ultimo mio grande maestro e molto conosciuto anche al grande pubblico per i suoi libri e le numerose trasmissioni televisive a cui per molti anni ha preso parte. Senza dimenticare colui che mi ha introdotto e guidato nello studio della sociobiologia degli insetti, Francesco Le Moli, professore a Parma e allievo di Mainardi.

     

    La scuola leader nel mondo oggi?

    Storicamente, le scuole importanti sono quasi sempre state quelle angloamericane e centroeuropee. Oggi, direi che l’ampia diffusione della nostra disciplina nel mondo ha prodotto un livellamento verso l’alto. Possiamo sicuramente affermare che l’Italia ha una solida tradizione alle spalle e un buon presente in ambito internazionale.

     

    Cosa si intende per ‘citizen science’?

    Si intende la scienza ‘partecipata’ dal cittadino, il cui contributo diventa fondamentale nei singoli passaggi della scoperta scientifica. Una scienza partecipata (dallo studente, come dal semplice appassionato) rende il cittadino un ‘presidio’ permanente, soprattutto nella raccolta dei dati, consentendo di rinvenire molte più informazioni sparse nello spazio e nel tempo di quante potrebbero essere raccolte dai soli ricercatori professionisti. Un valore aggiunto non da poco, che si aggiunge a quello intrinseco della collaborazione, cruciale per ogni attività di ricerca e qui particolarmente esaltato. In più, nel ‘fare scienza’ in questo modo, il cittadino si alfabetizza in materia, diventando meno vulnerabile alle fake news. I progetti di ‘citizen science’, che oltre ad affrontare temi di biologia ed ecologia, vanno dall’archeologia all’astronomia, devono, tuttavia, essere rigorosamente ‘organizzati’ e devono fondarsi sul metodo scientifico. In etologia, tale innovazione ha prodotto brillanti risultati e, personalmente, ho all’attivo diversi progetti di questo tipo.

     

    In ambito universitario quali differenze di approccio coglie tra l’Italia e gli altri Paesi culturalmente ‘leader’ nel mondo?

    Come per molte altre discipline, registro, nel nostro Paese, una maggiore solidità dell’insegnamento teorico rispetto a quello pratico, forse, almeno in parte, anche come conseguenza di notevoli carenze finanziarie, e, quindi, infrastrutturali. Siamo più ‘robusti’ culturalmente, ma meno avvezzi al ‘problem solving’ pratico. Non a caso, i nostri studenti, trapiantati all’estero, dopo una iniziale fase di rodaggio nei settori ‘operativi’, riescono a far valere appieno la loro formazione accademica, suscitando, spesso, grande ammirazione.

     

    Quale impatto specifico hanno avuto, nelle materie da Lei studiate, gli ultimi sviluppi della biologia computazionale e quelli, non solo intravisti, dell’Intelligenza Artificiale?

    Gli approcci computazionali stanno dando dei risultati molto interessanti, soprattutto relativamente allo studio delle relazioni sociali tra gli insetti, che oggi possono essere monitorabili automaticamente e ininterrottamente. Modellizzazioni e simulazioni sono infatti utilissime per comprendere meglio il comportamento degli animali, come, relativamente alle formiche, ho avuto modo di mostrare nel corso del mio seminario alle ‘2ue Culture’ di Biogem. La biologia computazionale e l’ingegneria informatica ci consentono, ad esempio, di sperimentare autentiche forme di biomimetica, realizzabili anche grazie a una sofisticatissima robotica, simulatrice o relazionata con animali veri. Si tratta, in generale, di una modalità di osservazione che ci consente di integrare al massimo livello possibile quella ‘naturale’.

     

    Quando e come è nata la sua passione per le formiche?

    Fin da bambino sono stato attratto da tutti gli animali, soprattutto dalle forme più nascoste, neglette e spesso repulsive per i più, da <<quelle piccole cose che governano il mondo>>, per dirla con il grande Edward O. Wilson. Sono rimasto, quindi, affascinato da queste realtà parallele, misteriose ‘galassie’, situate sulla terra e, per di più, a pochi centimetri da me. A Parma, poi, ho trovato un terreno particolarmente fertile grazie proprio a Dànilo Mainardi e a Francesco Le Moli.

     

    Quali animali ha studiato più approfonditamente?

    Le formiche, considerate come insetti sociali per antonomasia e per me modelli di studio dei diversi aspetti della biologia animale. Grazie a loro, ho viaggiato in lungo e in largo negli studi, spaziando dalla biologia alla genetica, dall’istologia alla chimica e a diverse altre branche delle scienze naturali. Attualmente, ci stiamo occupando anche degli insetti saproxilici, cioè quelli che riciclano il legno morto (soprattutto coleotteri) e di alcuni impollinatori molto interessanti e di rilevante valenza ecologica e conservazionistica (ricordiamoci che non ci sono solo le api).

     

    Condivide, come primo approccio a questo mondo, quello imperante Disneyano?

    Lo trovo tendenzialmente errato, anche se funzionale ad avvicinare i bambini, che devono, quindi, essere prontamente immessi su un binario più scientificamente corretto.

     

    Quando sono comparse sulla Terra le prime formiche?

    Fossili particolarmente ben conservati di formiche in ambra risalgono a circa 100 milioni di anni fa, ma si tratta già di formiche operaie. Questo vuol dire che la storia sociale di questi insetti era già cominciata da tempo. Sulla base di evidenze anche molecolari si parla di circa 130-150 milioni di anni fa.

     

    Ci descrive il tipo di comunicazione che ha luogo tra loro?

    Fondamentalmente è di tipo chimico ed è basato sulla trasmissione di informazioni tramite feromoni. Le formiche sono considerate delle piccole fabbriche ambulanti di sostanze chimiche, utilizzate anche per la comunicazione. Non mancano, comunque, altre forme di comunicazione, come quelle vibrazionali, conseguenti all’emissione di stridulazioni, in larga parte trasmissibili attraverso il substrato corporeo.

     

    Esemplari di specie diverse si capiscono tra loro?

    Ci sono alcuni elementi della comunicazione chimica in qualche modo riconoscibili anche da più specie e determinati dall’emissione di specifiche molecole. Ad esempio, alcune sostanze d’allarme sono comuni tra alcune specie e quindi veicolano potenzialmente la stessa informazione. Gli individui appartenenti a diverse specie hanno odori che li contraddistinguono. In alcuni casi è stata riscontrata la possibilità che questa marcatura specifica venga riconosciuta non solo come elemento di mera diversità dalla propria, ma anche come ‘codice’ identificativo proprio di quella specie ben precisa (ad esempio, un acerrimo nemico), in modo da ispirare un comportamento adeguato. Bisogna precisare che questi casi non sono ascrivibili ad una vera comunicazione tra le parti ma indicano semplicemente che qualche elemento del sistema comunicativo è simile per convergenza evolutiva o è stato intercettato a proprio vantaggio. 

     

    E l’interazione con i vegetali e con altre specie animali?

    Con il mondo vegetale è massima. Moltissime specie di formiche, infatti, intrattengono relazioni strette (persino vere e proprie simbiosi) con le piante, dalle quali, ad esempio, ricavano cibo o rifugio, offrendo in cambio la protezione da animali fitofagi o da agenti patogeni, questi ultimi sconfitti grazie alle sostanze antifungine e/o antibiotiche prodotte da queste straordinarie fabbriche chimiche viventi. Si tratta di temi a me molto cari e che affronto direttamente nelle mie ricerche. Altre formiche, attratte da un premio alimentare contenuto nei semi di alcune specie, li raccolgono ma, mangiata la parte attrattiva, li lasciano, disperdendoli nel terreno e consentendo alle piante di ‘spostarsi’ in altri luoghi.

    Esempi di relazioni mutualistiche più o meno strette con altri animali sono quelle che alcune specie di formiche intrattengono con alcuni afidi (i cosiddetti pidocchi delle piante) e con le cocciniglie (anch’esse parassite delle piante, a volte molto dannose). Si tratta di insetti produttori della melata, una sostanza di scarto per loro ma utile all’alimentazione delle formiche, che difendono i loro fornitori dall’attacco di predatori e parassiti. In questi casi spesso, ma non sempre, le formiche favorendo i parassiti delle piante danneggiano, seppur, indirettamente, queste ultime. Bisogna stare, tuttavia, attenti a trarre semplicistiche conclusioni dal momento che è sempre necessario valutare quali specie sono coinvolte nelle relazioni e il bilancio netto dei danni e dei benefici derivanti da queste interazioni.

     

    Cosa ha imparato dalle formiche il genere umano?

    Tantissimo! Dagli algoritmi ricavati dai loro sistemi organizzativi alla chimica da loro prodotta e da noi ricercatori approfonditamente studiata. Come esseri umani non riusciamo ancora, invece, ad essere collaborativi in maniera non egoistica, come fanno, al massimo grado, le formiche.

     

    Quale tipo di intelligenza si può attribuire a questi piccoli insetti?

    Dispongono di un’intelligenza individuale non trascurabile, alla base di una loro notevole capacità percettiva, ma anche di una discreta capacità nella gestione delle informazioni e di diversi tipi di apprendimento. Sono, inoltre, in grado di modificare il proprio comportamento e possono usare degli strumenti. La loro vera, insuperabile forza, rimane, tuttavia, l’intelligenza di sciame, ovvero quelle proprietà emergenti che derivano dalle attività collettive coordinate e che permettono al sistema di risolvere problemi complessi e acquisire capacità di molto superiori alla somma di quelle singole che la compongono.

     

    E un’anima?

    Credo, appunto, che esista una sorta di ‘’anima collettiva”, riferibile all’intera colonia.

     

    Come e dove si manifesta il lato ‘umanistico’ della sua professione?

    Le rispondo citando una frase di Edward O. Wilson che, in una mail inviatami qualche anno fa, ripetendo un concetto già espresso altre volte in pubblico e nei suoi libri, scriveva che <<lo scienziato ideale lavora come un contabile, ma pensa come un poeta>>. E la meraviglia nei confronti del mondo è effettivamente la stella polare della mia attività scientifica. Percepisco, inoltre, la grande importanza, per uno ‘scienziato della natura’, di discipline quali la storia, la filosofia, la letteratura. Aver partecipato alle ‘2ue Culture’ di Biogem ha, quindi, assecondato una mia tendenza e una mia profonda attitudine.

     

    Cosa pensa della polemica, ormai carsica, sulla gastronomia futura, incentrata sugli insetti?

    Sicuramente è un ambito da esplorare e da approfondire. D’altra parte, nel mondo ci sono già due miliardi di mangiatori di insetti, fornitori di sostanze nutritive indispensabili per gli abitanti di Paesi geograficamente lontani da noi e non solo. Come anche per altri alimenti, possono esserci rischi nel loro consumo (allergeni, pratiche scorrette di allevamento), e, quindi, occorre un alto livello di prudenza, oltre a un approccio solidamente scientifico. Si tratta, comunque, di una novità ineludibile a cui guardare con fiducia sia da un punto di vista nutrizionale sia per le implicazioni nel contesto della sostenibilità ambientale. Da non considerare, ovviamente, come la panacea di tutti i mali, ma neppure da demonizzare.

    Ettore Zecchino

     

     

     

     

     


    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2025 Biogem scarl. All Rights Reserved.