2022

     

    Superare gli antichi steccati tra cultura scientifica e cultura umanistica per un sapere integrale che sia sintesi di esse senza disconoscerne le specificitá: Biogem è in prima linea in questa sfida del nostro tempo

    “...Letterati a un polo e scienziati all’altro. Tra i due un abisso di reciproca incomprensione [...]. Questa frattura nel mondo occidentale si manifesta perché noi crediamo ciecamente nella specializzazione culturale [...]. C’è una sola via per uscire da questa situazione: un ripensamento del nostro sistema educativo” (Charles P. Snow, The Two Cultures and the Scientic Revolution, 1959).

    Nel solco tracciato da Snow, Biogem ospita annualmente il Meeting “Le due Culture”. Quest’anno il Meeting, giunto alla tredicesima edizione, avrà come tema: “Arte e Scienza”.

    Image

    Corsi di meccanica quantistica alle 'Due Culture' di Biogem

    1° Parte 21 Marzo 2022youtube

     

    2° Parte 22 Marzo 2022youtube

     

    3° Parte 23 Marzo 2022youtube

     

     

    LE DUE CULTURE 2022

    Mercoledì 14 Settembre

    Ore 16.00

    Occhio alla Natura. Lo sguardo dell’arte su un tema

    fondamentale

    Marco DI CAPUA
    Marco DI CAPUAAccademia di Belle Arti di Napoli
    Insegna Storia dell’arte contemporanea e Fenomenologia delle arti contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove è coordinatore dell’Istituto di Storia dell’Arte e curatore della GAN (Galleria Accademia Napoli). Dal 2014 è direttore della rivista Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre (Arte’m Editore). Autore di numerosi saggi sull’arte europea e americana dell’Ottocento e del Novecento, ha scritto per ‘Il Giornale’ di Indro Montanelli, dal 2000 al 2018, per ‘L’Unità’, e per ‘Panorama’. È stato tra i curatori della XIII Quadriennale d’Arte di Roma (2000) e membro del Comitato di studio del Padiglione Italia alla 54esima Biennale di Venezia (2011).

     

    Ore 18.00

    L’uovo e la gallina. Arte e Scienza, due culture più simili che diverse

    Antonio EREDITATO
    Antonio EREDITATOYale University, New Haven, USA
    Dal 1981 al CERN di Ginevra e dal 1998 Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), nel 2006 Antonio Ereditato diventa Ordinario di Fisica delle Particelle Elementari all’Università di Berna. Nella capitale svizzera diviene direttore dell’Istituto di Fisica delle Alte Energie e direttore dell’Albert Einstein Center for Fundamental Physics. Attualmente è Visiting Professor di Fisica presso la Yale University negli USA. Il 2 giugno 2018 è stato insignito del titolo di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

    Intervista:

    Franco CERVELLI
    Franco CERVELLIIstituto Nazionale di Fisica Nucleare, Pisa
    Laureato in Fisica a Pisa, da studente ha iniziato la sua attività di ricerca al CERN di Ginevra. Negli anni ’80 è approdato al Fermilab di Chicago, dove è entrato a far parte dell’esperimento CDF, dedicato alla ricerca e allo studio di nuove particelle. Tali ricerche gli hanno permesso, nel 1995, di essere uno degli scopritori del quark Top, il più pesante ed elusivo tra i ‘mattoncini’ fondamentali della materia. Nel 1999 ha iniziato la sua collaborazione con S.C.C. Ting, premio Nobel per la Fisica 1976, per la realizzazione dell’esperimento AMS2, ancora oggi operativo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Nel 2012 è tornato a svolgere la sua attività di ricerca presso il Fermi National Laboratory di Chicago.

    Programma serale

    Arte e Natura

    Ettore De Conciliis presenta la sua mostra di pittura
    Ettore De Conciliis presenta la sua mostra di pittura
    Divenuto famoso nel 1965, a soli 24 anni, per il ‘Murale della Pace’, innovativo affresco realizzato per la chiesa di San Francesco, ad Avellino, ha consolidato definitivamente la sua notorietà internazionale nel 1980, grazie all’esecuzione del ‘Memoriale di Portella della Ginestra’, apprezzata opera di land art, inserita nello scenario naturale di Piana degli Albanesi e muta testimone del famigerato eccidio commesso dal bandito Salvatore Giuliano. Negli ultimi 30 anni si è concentrato prevalentemente sui paesaggi, ispirato principalmente dalla valle del Tevere, a nord di Roma. La sua intensa attività è stata premiata con l’allestimento di mostre personali in alcuni tra i più importanti musei d’arte italiani.
    Image

    Giovedì 15 Settembre

    Ore 16.00

    L'Europa che verrà dopo il conflitto: sicurezza e coesistenza
    Cosimo RISI
    Cosimo RISI Ambasciatore
    Laureato in Scienze Politiche all’’Università di Napoli Federico II’, è in carriera diplomatica fino al 2016. Copre vari incarichi alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea, a Bruxelles. Da ultimo è Ambasciatore e Rappresentante permanente presso la Conferenza del Disarmo a Ginevra e Ambasciatore presso la Confederazione Elvetica e il Principato di Lichtenstein, a Berna. Insegna Relazioni internazionali al Diploma di Alti Studi Europei presso il ‘Collegio Europeo di Parma’ e Politiche europee per la ricerca e l’innovazione presso l’’Università di Napoli Federico II’. Professore ospite in vari atenei, è Commendatore al merito della Repubblica italiana.

    Intervista:

    Vincenzo GRASSI
    Vincenzo GRASSIMinistero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
    Laureato in Giurisprudenza all’’Università di Napoli nel 1982, entra in carriera diplomatica nel 1984. Dal 2007 al 2012 è Rappresentante Permanente Aggiunto presso l’Unione Europea. Dal gennaio al luglio 2013 è Direttore Centrale per le Questioni europee presso la Direzione Generale Unione Europea del Ministero degli Affari Esteri. Dal 22 luglio 2013 al marzo 2014 è Capo Dipartimento per le Politiche europee presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2015 è nominato Ambasciatore in Belgio. Senior Fellow presso la Harvard University nel 1996-97, è autore di varie pubblicazioni su temi di politica europea.
    Settimio STALLONE
    Settimio STALLONEUniversità di Napoli Federico II
    Professore associato di Storia internazionale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’’Università di Napoli Federico II’, è ricercatore associato presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR. Membro di programmi di ricerca d’interesse nazionale, coordina accordi internazionali con atenei albanesi e ucraini. Nelle sue ricerche si è concentrato sulla politica estera italiana verso l’Europa orientale, con particolare riferimento agli anni della Guerra fredda. Attualmente sta lavorando a una monografia sulle relazioni politiche, economiche e culturali fra l’Italia e l’Albania dal 1949 al 1991.

    Ore 17.30

    The Connectomics of Conscious Processing: from the Molecular to the Cultural Level (Arts and Science)

    Jean-Pierre CHANGEUX
    Jean-Pierre CHANGEUX Istituto Pasteur Parigi, Francia
    Attualmente è professore onorario presso il Collège de France e il Pasteur Institute di Parigi e docente internazionale presso il Kavli Institute for Brain & Mind, Università della California, San Diego (USA). I suoi studi di dottorato, svolti sotto la supervisione di Jacques Monod, hanno fornito le basi sperimentali e concettuali del modello formale delle interazioni allosteriche nelle proteine regolatorie. I suoi contributi principali nel corso degli ultimi 50 anni si concentrano sul tema generale dei recettori e delle loro transizioni allosteriche. Ha ricevuto svariati premi internazionali ed è autore di numerosi libri, molti dei quali best seller, oltre ad aver scritto alcune centinaia di articoli scientifici.

    Ore 18.30

    Raccontare una città che si racconta

    Maurizio DE GIOVANNI (in videoconferenza)
    Maurizio DE GIOVANNI (in videoconferenza)Scrittore
    Nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora, ha pubblicato quattro serie di genere giallo e noir di grande successo popolare (‘Il Commissario Ricciardi’, ‘I bastardi di Pizzofalcone’, ‘Sara Morozzi’ e ‘Mina Settembre’) con seguitissime riduzioni televisive, e numerose opere di narrativa, oltre ad alcuni adattamenti teatrali. Nel settembre 2021 l'’Università degli Studi di Napoli Federico II’ gli ha conferito la Laurea honoris causa in Filologia moderna. Nello stesso mese è stato premiato con il Nastro d'Argento speciale per la scrittura. Con un film di Alessandro Gassmann ‘Il silenzio grande’, tratto da un suo scritto, ha vinto il Premio Furio Scarpelli per la miglior sceneggiatura al Bif&st Bari International Film Festival 2022.

    Programma serale

    Nazzareno CARUSI
    Nazzareno CARUSIDirettore Artistico programma serale
    Professore ordinario di 'Musica da camera' prima a Bari, Trieste e Udine, oggi ad Adria. Invitato a suonare per prestigiose istituzioni musicali non solo nazionali (Teatro alla Scala, San Carlo, Fenice, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Wigmore Hall, Brahms Gesellschaft, Carnegie Hall, Teatro Colòn), dal 2018 ha interrotto la carriera concertistica per le conseguenze di una frattura vertebrale. E’ consigliere di amministrazione del Teatro alla Scala, direttore artistico del ‘Premio Paganini’ di Genova e della Società della Musica ‘Riccitelli’ di Teramo, vicepresidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana di Firenze, consigliere artistico della Società dei Concerti di Milano.
    Giuseppe ALBANESE
    Giuseppe ALBANESEPianista
    Tra i più richiesti pianisti della sua generazione, Giuseppe Albanese debutta nel 2014 su etichetta Deutsche Grammophon con un concept album dal titolo “Fantasia”, con musiche di Beethoven, Schubert e Schumann. Invitato per recital e concerti con orchestra da autorevoli ribalte internazionali, in Italia ha suonato per tutte le più importanti stagioni concertistiche. Già “Premio Venezia” 1997 e Premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al “Busoni” di Bolzano, Albanese vince nel 2003 il primo premio al “Vendome Prize” (presidente di giuria Sir Jeffrey Tate) con finali a Londra e Lisbona: un evento definito da Le Figaro “il concorso più prestigioso del mondo attuale”.
    Image

    Venerdì 16 Settembre

    Ore 16.00

    Leonardo in Ambrosiana. La scienza prima della scienza

    Alberto ROCCA
    Alberto ROCCA Direttore della Pinacoteca Ambrosiana
    Nato a Busto nel 1967, viene ordinato sacerdote dal cardinale Martini nel 1992, dopo aver compiuto gli studi teologici presso i seminari arcivescovili di Milano. Laureatosi successivamente anche in Storia Moderna, dal 1 settembre 2008 è Dottore della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, designato al coordinamento della classe di studi storici (Classe di Studi Borromaici). Dal settembre 2014 è Direttore della Pinacoteca, ed è stato Capo Progetto dell’imponente restauro del Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello. Dal 2013 si dedica anche allo studio della lingua Giapponese dello Shintō e del buddismo di tradizione nipponica. È Canonico Ordinario del Capitolo del Duomo di Milano.

    Ore 16.45

    Il come ed il perchè del creare: arte e scienza a confronto

    Ernesto CARAFOLI
    Ernesto CARAFOLI Professore Emerito ETH Zurigo
    Laureato in Medicina a Modena, nel 1957, e’ stato Postdoctoral Fellow, e poi Visiting Lecturer, alla Johns Hopkins University di Baltimora (USA) dove ha lavorato sulla biochimica dei mitocondri con Albert Lehninger, sino alla fine degli anni ’60. Ritornato in Italia, nel 1973 è divenuto professore di Patologia Generale all’Università di Padova, e nel 1974 ha ottenuto la cattedra di Biochimica al’ETH di Zurigo. Divenuto ‘emerito’ nel 1998, e’ ritornato a Padova come professore di Biochimica. Nel 2001 è stato uno dei fondatori dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, dove lavora tuttora. Autore di circa 600 pubblicazioni, ha ricevuto sei Lauree ‘honoris causa’.

    Ore 18.00

    Freud e il Mosé di Michelangelo

    David MEGHNAGI
    David MEGHNAGIUniversità Roma Tre
    Professore ‘senior’ di Psicologia clinica e dinamica presso l’Università di Roma Tre, nello stesso ateneo ha ideato e diretto il Master internazionale di II livello in 'Didattica della Shoah', il primo in Europa e l'unico in Italia, contribuendo alla formazione di circa 150 studiosi del settore, oggi incardinati nel sistema scolastico italiano e nelle università. Studioso di psicologia della religione e di storia delle religioni, negli anni Ottanta ha contribuito allo sviluppo del dialogo ebraico cristiano e arabo israeliano. Full Member della International Psychoanalytic Association (IPA), è stato vicepresidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei).

    Programma serale

    Recital tra poesia e musica, con Imperatrice Bruno (poesie),

    Giulia Rimonda (violino), Luna Costantini (pianoforte).

    Imperatrice BRUNO
    Imperatrice BRUNOPoetessa
    Classe 2001, poetessa campana e studentessa di economia aziendale all’Università L. Bocconi di Milano. Nel 2018 esordisce con ‘Costellazioni di emozioni’ (Aletti editore); nel 2019 vince il 14esimo concorso internazionale di poesia inedita “Dedicato a… Poesie da ricordare”. Nel 2020 i suoi testi appaiono sul quotidiano ‘la Repubblica’ e in varie antologie. Nel 2021 pubblica ‘Caratteri Interi’ (Nulla Die Edizioni), i cui testi vengono tradotti in varie lingue e appaiono in diverse riviste letterarie internazionali. Tra questi, il ‘Journal of Italian Translation of New York’, dove, a seguito delle traduzioni presso la Victoria University of Wellington, appare come l’italiana più giovane nella storia del volume.
    Giulia RIMONDA
    Giulia RIMONDAViolinista
    Nata a Torino nel 2002, inizia a studiare musica a 3 anni, diplomandosi a 17, con lode e menzione d’onore. È direttore artistico della Camerata Ducale Junior, orchestra under 25 con sede a Vercelli ed è stata artista in residenza della Società dei Concerti di Milano. Nell’ultimo anno ha collaborato con Mario Brunello, Bruno Canino, Benedetto Lupo e Salvatore Accardo. Vincitrice della borsa di studio Settimane del Teatro Olimpico e menzione d’onore del premio Giovanna Maniezzo dell’Accademia Chigiana, è stata di recente selezionata da Leonidas Kavakos per la sua Masterclass ad Atene. Suona un violino ‘Domenico Montagnana’ del 1720.
    Luna COSTANTINI
    Luna COSTANTINIPianista
    Nata ad Avezzano nel 2000, intraprende gli studi pianistici all’età di 5 anni. A 16 anni si diploma presso il Conservatorio ‘A. Casella’ di L’Aquila. Nello stesso anno è ammessa nell’Accademia Pianistica Internazionale ‘Incontri col Maestro’, di Imola, dove consegue il Diploma di Alto Perfezionamento in Musica da Camera, sotto la guida dei maestri Nazzareno Carusi e Ludovica Rana. Vincitrice di dieci primi premi assoluti e cinque primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, ha tenuto concerti per importanti Istituzioni musicali, come: ‘La Società dei Concerti’ (Milano); il ‘Teatro Coccia’ (Novara); la Società della Musica e del Teatro ‘Primo Riccitelli’ (Teramo); il ‘Maggio della Musica’ (Napoli).
    Image

    Sabato 17 Settembre

    Ore 16.00

    La fotografia a cavallo delle due culture

    Claudio MARRA
    Claudio MARRAUniversità di Bologna
    Professore Ordinario di Storia della Fotografia presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, è autore di volumi che costituiscono un punto di riferimento nel settore: da "La Fotografia. Illusione o rivelazione?", 1981 (in collaborazione con Francesca Alinovi), a "Scene da camera", 1992; da "Le idee della fotografia", 2001, a "Nelle ombre di un sogno", 2004; da "L’immagine infedele", 2006, a "Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)" 2012; da "Fotografia e arti visive", 2014, a "Che cos’è la fotografia", 2017. In questi libri ha affrontato un ampio ventaglio di questioni storiche e teoriche, analizzando i rapporti generali tra fotografia e arti visive e quelli con settori specifici, come la moda.

    Ore 17.30

    Mutations that cause resistance to cancer

    Bruce BEUTLER (in videoconferenza)
    Bruce BEUTLER (in videoconferenza)University of Texas Southwestern Medical Center
    Premio Nobel in Fisiologia e Medicina nel 2011, insieme a Jules A. Hoffmann e Ralph M. Steinman “per le loro scoperte relative all’attivazione dell’immunità innata’’, è ‘Regental Professor’ e direttore del Center for the Genetics of Host Defense presso lo University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas (USA). Dopo aver studiato medicina presso la University of Chicago, ha condotto le ricerche propedeutiche al Premio Nobel presso il suo attuale ateneo. Insignito di decine di prestigiosi premi in tutto il mondo, è detentore di 17 brevetti internazionali ed è autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche.

    18.30

    Cinema e Scienza

    Giacomo MANZOLI
    Giacomo MANZOLIUniversità di Bologna
    Nato a Bologna nel 1968, si è laureato e specializzato all’Alma Mater Studiorum’, dove nel 2014 è chiamato a ricoprire il ruolo di professore ordinario presso il Dipartimento delle Arti, diventandone il direttore nel marzo del 2018. Dal 2011 al 2015 è eletto membro del CUN (Consiglio Universitario Nazionale). Dal 2018 al 2020 è presidente dell’Istituto Storico Parri. Come esperto di cinema, è redattore di numerose riviste e collane editoriali e ha partecipato a convegni e tenuto conferenze in Italia e all’estero, dalla Tongji University di Shanghai, in Cina, alla Brown University di Providence (USA), dove è stato anche visiting professor.

    Programma serale

    Percorso cinematografico a cura di Giacomo Manzoli, Francesco Di Donato, Antonio Fiore e Stefano Argenziano

    Francesco DI DONATO
    Francesco DI DONATOUniversità Federico II di Napoli
    Ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso l’’Università di Napoli Federico II’, dal 20 maggio 2022 è vice-presidente dell’AFHIP, la più importante associazione mondiale di Storia delle idee e delle istituzioni politiche. Il 30 maggio 2022 è stato eletto presidente dell’AISIP (Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche). Specialista del conflitto tra i poteri dello Stato, è autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, in diverse lingue, su temi che spaziano dalla storia costituzionale alla storia delle idee e delle esperienze politiche e giuridiche. Membro di accademie e associazioni scientifiche europee, ha fondato e presiede la Società Internazionale di Studi sulla Statualità.
    Antonio FIORE
    Antonio FIOREGiornalista
    Nato a Napoli nel '53, è stato inviato speciale de ‘Il Mattino’ e del settimanale televisivo ‘TvTv’ diretto da Arrigo Levi per la Fininvest, poi redattore capo de ‘L'Indipendente’, di ‘Epoca’, del ‘Roma’ e del ‘Corriere del Mezzogiorno’. Per il teatro ha scritto numerosi testi tra cui "Ritorno ad Alphaville" per Mario Martone e "Zero" per Tonino Taiuti. Esperto di enogastronomia, ha pubblicato, tra gli altri, il volume ‘Il Critico Maccheronico’. Per il cinema è stato co-sceneggiatore del film ‘Matilda’, di Antonietta De Lillo e Giorgio Magliulo, ha interpretato il ruolo di se stesso nel doc di Luciano Del Prete ‘L'uomo che rapì François Truffaut’ e ha pubblicato il volume ‘Occhio privato’.
    Stefano ARGENZIANO
    Stefano ARGENZIANOCompositor e supervisore di effetti visivi
    Nato a Napoli il 9 Marzo 1979, si è laureato presso l'Università ‘Parthenope’ del capoluogo campano. Inizia la sua carriera come regista, realizzando diversi cortometraggi, come il premiato ‘Dispatch’, e partecipando a importanti festival internazionali. Lavora, in particolare, nel campo degli effetti visivi, come compositor e supervisore. Ha collaborato con vari studi di effetti speciali in film come ‘Il talento di Mr.C.’, con Nicholas Cage, ‘Zero Contact’, con Anthony Hopkins, e ‘Cosmic Sin’, con Bruce Willis. Ha lavorato anche in serie televisive, come ‘Dexter’, ‘In Nome del Cielo’ e ‘The First Lady’.
    Image

    Domenica 18 Settembre

    Ore 10.00

    Tecniche diagnostiche e patrimonio culturale: un ecosistema fertile

    NE DISCUTONO:

     

    Francesca CASADIO
    Francesca CASADIO The Art Institute of Chicago
    Associate Vice President e Grainger Executive Director of Conservation and Science all'Art Institute di Chicago, dove lavora dal 2003, ha conseguito un dottorato in Chimica dei beni culturali presso l'Università di Milano, e un dottorato honoris causa della Sorbona di Parigi. Ha condotto ricerche su alcuni grandi maestri della pittura, come Pablo Picasso, Henri Matisse, Auguste Renoir, Claude Monet, Roy Lichtestein, El Greco. Nel 2012 ha fondato il Centro di eccellenza per la scienza dei beni culturali Northwestern University/Art Institute of Chicago Center for Scientific Studies in the Arts (NU-ACCESS).
    Gennaro MARINO
    Gennaro MARINO Professore Emerito Università degli Studi di Napoli Federico II
    Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, è professore emerito dell’Università di Napoli Federico II e professore straordinario di Chimica dei Beni Culturali dell’Università Suor Orsola Benincasa, sempre nel capoluogo campano. È stato tra i pionieri negli studi e nelle applicazioni della spettrometria di massa in campo biomolecolare ed è uno tra i massimi esperti nel campo della proteomica. Dopo aver fornito rilevanti contributi nel campo della proteomica funzionale e della proteomica strutturale, ha rivolto, nell’ultimo decennio, la sua attenzione alle applicazioni della proteomica nel campo dei beni culturali, favorendo la creazione di un centro di riferimento internazionale.

    Ore 16.45

    Il Cantico degli Uccelli. Il confronto di due visioni mistiche del 1200: dalla poesia persiana islamica di 'Attâr alla predicazione leggendaria di San Francesco, attraverso le più suggestive illustrazioni delle due civiltà.

    Michael BARRY
    Michael BARRYAmerican University of Afganistan
    Nato nel 1948 a New York, ma cresciuto a Parigi, con diplomi superiori a Princeton (Stati Uniti), Cambridge (Inghilterra), McGill (Canada) e presso L'École des Hautes Études en Sciences Sociales (Francia), è stato professore di lingue e civiltà islamiche all'Università di Princeton, dal 2004 al 2017. Ha anche trascorso molti anni in Afghanistan (di cui parla e scrive le lingue), come difensore dei diritti umani nei periodi più duri della guerra. Studioso internazionalmente riconosciuto dell'arte islamica, è titolare di 19 premi letterari. Nel 2021 ha ricevuto dal Governo francese la medaglia di Chevalier de la Légion d'honneur.

    Ore 17.30

    Immaginazione e tecnologia come soluzioni per i misteri della vita

    Antonio IAVARONE
    Antonio IAVARONEColumbia University Medical Centre, New York, USA
    Professore di Patologia e Neurologia al Columbia University Medical Centre di New York, nel 2013 ha pubblicato, sulla rivista ‘Nature Genetics’, uno studio sul glioblastoma multiforme, che potrebbe costituire una pietra miliare nella lotta contro questa forma di tumore primario al cervello, tra le più aggressive e diffuse. La ricerca si è classificata al quarantesimo posto (seconda nel campo dei tumori) nella graduatoria dei cento eventi più significativi per la scienza nell’anno 2012, stilata dalla rivista ‘Discover’. Durante il Governo Monti ha fatto parte della task force di cervelli creata per delineare un piano di sviluppo all’altezza dell’interesse della comunità scientifica internazionale.

    Ore 18.00

    Le impronte del signor Neanderthal

     

    Giuseppe REMUZZI
    Giuseppe REMUZZI Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
    Laureato in Medicina e Chirurgia a Pavia nel 1974, si è specializzato presso l’Università di Milano in Ematologia Clinica e di Laboratorio e in Nefrologia Medica. Da luglio 2018 ricopre il ruolo di Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’. Unico italiano membro del Comitato di redazione delle riviste ‘The Lancet’ e ‘New England Journal of Medicine’ (1998-2013 ), è stato insignito, nel 2007, del più prestigioso premio mondiale nel campo della nefrologia, il ‘John P. Peters Award’. Dal giugno 2013 al marzo 2015 è stato presidente della International Society of Nephrology (ISN). Autore di oltre 1500 pubblicazioni su riviste internazionali e di 17 libri, è editorialista del ‘Corriere della Sera’.

    Ore 19.00

    Matematica e bellezza

    Antonino ZICHICHI
    Antonino ZICHICHIUniversità di Bologna
    Professore emerito di Fisica Superiore nell’Università di Bologna, è autore di oltre 1100 lavori scientifici, tra cui 7 scoperte, 5 invenzioni, 3 idee originali (che hanno aperto nuove strade nella fisica subnucleare delle alte energie) e 5 misure di alta precisione di quantità fisiche fondamentali. Ha scritto 23 libri, ricevuto 104 Premi, 24 Cittadinanze onorarie, 10 Medaglie d’Oro, 9 Lauree honoris causa. Ha fondato il ‘Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana’, ad Erice, e il ‘Centro Enrico Fermi’, a Roma, ed è presidente della ‘World Federation of Scientists’. Un asteroide scoperto nel 1986 porta il suo nome: 3951 Zichichi.

    Ore 19.45

    PREMIO LETTERARIO

    “Maria Antonia Gervasio”
    CON IL CONTRIBUTO DI:
    Image

    Commiato

    Ortensio Zecchino 

    Presidente Biogem

     

    Programma serale

    Musiche di Bach, Chopin e Rachmaninoff

    Antonio GOMENA
    Antonio GOMENAPianista
    Nato ad Ariano Irpino nel 1996, si è diplomato in Pianoforte e Composizione presso il Conservatorio ‘D. Cimarosa’ di Avellino, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. E’ stato Insignito a Napoli del ‘Premio oltre l’orizzonte’, sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e a La Valletta, della Medaglia Onoraria della Repubblica di Malta, su invito del Presidente George Vella. Ha suonato in qualità di solista in alcuni tra i più importanti palcoscenici del mondo, come la ‘Carnegie Hall’ di New York, e ‘l’Accademia Filarmonica Romana’. Parallelamente, è docente presso il Conservatorio ‘C. Gesualdo da Venosa’ di Potenza, per il corso di Pratica e Lettura Pianistica.

    LE DUE CULTURE: UNA STORIA LUNGA 13 ANNI

    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    Image
    2010.jpg
    Image
    Image
    Image

    Biogem S.c.a r.l. P.Iva 02071230649
    Via Camporeale Area P.I.P. Ariano Irpino (AV) Italy
    Tel. +39 0825 881811 - Fax +39 0825 881812 - biogem@biogem.it

    © 2024 Biogem scarl. All Rights Reserved.