Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Genetiche
Coordinatore: prof. Gennaro Marino (già Preside della Facoltà di Biotecnologie dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli; Accademico dei Lincei).
Biogem ha acquisito la qualifica di Organismo di Formazione con Decreto n.172 del 04/11/2011 dell’Agenzia per il lavoro e l’istruzione della Regione Campania.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Genetiche (attivo dall’anno accademico 2006/2007 all’anno accademico 2018/2019) in convenzione con le Università di Bari “Aldo Moro”, di Foggia, di Napoli “Federico II” e del Sannio. Il corso di studi, a numero programmato, si è svolto in regime residenziale con l’integrazione degli insegnamenti curricolari con attività sperimentali integrative, lezioni magistrali e con la partecipazione degli studenti alle attività culturali e scientifiche di Biogem. Nel corso di 12 anni si sono laureati 140 studenti, tutti entro la durata del corso di studi, con tesi di ricerca quasi sempre valutate con il massimo di voti e la lode. Molti di questi studenti sono stati poi in grado di accedere a prestigiose scuole di dottorato non solo nel nostro Paese. L’Università del Sannio, già sede amministrativa del suddetto corso di studi, ha attivato a partire dall’anno accademico 2018 – 2019, il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Genetiche e Molecolari in convenzione con l’Università di Napoli Federico II e con Biogem che rende disponibili i suoi laboratori per alcune attività pratiche e per lo svolgimento di tesi di laurea.
Prove esemplificative del TEST di ammissione CLICCA QUI
E’ in corso di elaborazione l’istituzione di un corso di laurea magistrale in “Computational and Quantitative Biology” con la partecipazione di università della Campania e Scuole Superiori.
In questa sezione raccogliamo le testimonianze degli Alumni di Biogem Campus che hanno voluto condividere con la comunità il loro percorso formativo e professionale post-laurea.
Formazione


















