(Biologia e genetica molecolare) è una società consortile tra CNR, Stazione zoologica “Anton Dohrn” di Napoli, Consorzio per l’Area di Ricerca di Trieste, Università “Federico II” di Napoli, Seconda Università di Napoli, Università di Milano-Bicocca, Università del Sannio, Università di Foggia, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Lumsa di Roma, Università di Udine, Camera di Commercio di Avellino e Comunità Montana dell’Ufita.
Unità operativa di 22 progetti di ricerca e formazione, contitolare
di 5 brevetti internazionali, impegnata in diverse attività internazionali, la ricerca scientifica è il cuore delle attività di Biogem
ha lo scopo di supportare la Ricerca Farmacologica preclinica, mirata allo sviluppo di nuovi approcci farmacologici.
Il MIR rappresenta una delle tre aree nelle quali l’Istituto di Ricerche Biogem è articolato
Sede di un corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Genetiche, di programmi UIIP nei campi delle life and mind sciences, di un Master Internazionale di II livello in Biogiuridica, di diversi corsi accreditati ECM, la formazione è una priorità di Biogem
![]() |
MUSEOBiogeo, museo di Storia della Terra |
|
![]() |
LE 2CULTURE 2018Superare gli antichi steccati tra cultura scientifica e cultura umanistica per un sapere integrale che sia sintesi di esse senza disconoscerne le specificitá: Biogem è in prima linea in questa sfida del nostro tempo. ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA |
|
![]() |
GENETICA FORENSEBiogem intende promuovere la ricerca nel campo della Diagnostica Genetica e della Biologia Molecolare Forense, nonchè offrire relative consulenze e servizi ad Autoritá giudiziarie e parti private in ambito giudiziale ed extragiudiziale (brochure). |
|
![]() |
![]() |
![]() |